Sono esami non invasivi e permettono una definizione maggiore delle immagini rispetto al metodo tradizionale pur riducendo in modo sostanziale l’esposizione ai raggi x.
Ci permettono di poter archiviare tutte le immagini in file digitali, per poi rielaborare e/o sovrapporle, confrontandole fra loro.
Sia adulti che bambini vengono schermati in modo da proteggere collo e torace da eventuali effetti dei raggi X. Pur essendo a bassa emissione di raggi X le radiografie non sono consigliate alle donne in gravidanza.
La TAC Cone Beam è divenuta una tecnica sempre più importante e sfruttata anche nella pianificazione del trattamento implantologico, in particolare nell’implantologia computer assistita, che permette di progettare e inserire impianti con precisione millimetrica con l’ausilio di dime chirurgiche.
La TAC Cone Beam è divenuta una tecnica sempre più importante e sfruttata anche nella pianificazione del trattamento implantologico, in particolare nell’implantologia computer assistita, che permette di progettare e inserire impianti con precisione millimetrica con l’ausilio di dime chirurgiche.
La TAC Cone Beam è divenuta una tecnica sempre più importante e sfruttata anche nella pianificazione del trattamento implantologico, in particolare nell’implantologia computer assistita, che permette di progettare e inserire impianti con precisione millimetrica con l’ausilio di dime chirurgiche.
Tomografia computerizzata Cone Beam:
3D
La tomografia computerizzata è un esame radiologico che consente al medico dentista di visualizzare l’anatomia e la posizione dei denti e ossa dell’apparato orale e di misurare con estrema precisione tutte le componenti ossee.

Questo permette di creare un modello 3D virtuale indispensabile per definire in modo mirato la terapia o il trattamento chirurgico più adeguato.
Questo tipo di esame restituisce immagini molto più definite e nitide rispetto a quelle delle classiche radiografie. Durante una scansione Cone Beam lo scanner ruota di 360° attorno alla testa del paziente, ottenendo fino a 600 immagini distinte.
Con queste immagini e con software dedicati possiamo ricostruire in 3D la situazione attuale e pianificare e progettare il proseguo della terapia.