
Endodonzia:
cos’è e a cosa serve?
La terapia endodontica cura i processi di degenerazione dell’endodonto, cioè l’area interna del dente contenente il tessuto connettivo. Questo, formato da vene, arterie e terminazioni nervose, è conosciuto come “polpa dentale”. Dalla polpa dentale si forma il tessuto duro del dente durante lo sviluppo. La polpa si estende dalla corona fino all'apice delle radici, dove essa si connette con il tessuto circostante.
Quando i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o vengono danneggiati a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente evitando la sua perdita.
Le principali cause di compromissione della polpa sono le carie profonde. I batteri e le loro tossine superano lo strato esterno del dente e raggiungono la polpa dentale, provocando un’infiammazione che può determinare eventi dolorosi, fino alla perdita totale di vitalità dentale.
Le principali cause di compromissione della polpa sono le carie profonde. I batteri e le loro tossine superano lo strato esterno del dente e raggiungono la polpa dentale, provocando un’infiammazione che può determinare eventi dolorosi, fino alla perdita totale di vitalità dentale.
Le principali cause di compromissione della polpa sono le carie profonde. I batteri e le loro tossine superano lo strato esterno del dente e raggiungono la polpa dentale, provocando un’infiammazione che può determinare eventi dolorosi, fino alla perdita totale di vitalità dentale.